Menu principale:
Tipologia Primi regionali
Difficoltà «««
Costo €€ + vino
Tempo di preparazione 30 min
Tempo di cottura 95 min
kcal/100 gr 135
Kenwood MC (tritatutto + sfogliatrice)
Cottura : FORNELLO
Non aggiungete mai il sale prima di aver terminato la cottura del ragù, altrimenti, la carne perderà tutti i succhi e diverrà stopposa e secca.
Personalmente, consiglio di usare del pecorino toscano "Martano Nero" dell'azienda Alta Tuscia Formaggi
Il tipo di ragù contenuto in questa ricetta è una delle più antiche nel nostro paese, ne esistono innumerevoli versioni che passano per 2/3 del paese. In Veneto, l'anatra prende il nome di "arna" (bigoli con sugo de arna), in Toscana e in Umbria diventa la "nana" (pappardelle e pici al ragù di nana). La ricette più accreditata dall'unione d'Italia ad oggi è documentata nel trattato di cucina dell'Artusi (ricetta 272). La più antica probabilmente è precedente al 1500, Caterina de Medici esportò in Francia una ricetta simile.