Menu principale:
Potrei solamente dirvi che è una cucina salutare e rispettosa dei nostri amici animali, ma sarei sicuramente superficiale... e allora ne parlo da un punto di vista personale. Premetto sono onnivoro; mi piace mangiare di tutto un pò tuttavia amo le verdure e la frutta. Non è un caso che in questo sito troviate parecchie ricette che contengono l'una o l'altra. Bhè i vegetariani conducono una dieta abbastanza equilibrata, non rinunciano a uova, a latte e derivati ma solamente alla carne, ed è per questa ragione che l'alimentazione vegetariana risulta piuttosto equilibrata. Se poi gli alimenti che usate sono di origine biologica o meglio ancora avete la possibilita di coltivare voi stessi alla vecchia maniera ... allora siete veramente a posto. Avete mai provato la differenza tra un pomodoro coltivato in proprio e uno comprato ahimè dalla grande distribuzione? E' chiaro che la differenza è abissale come lo è ancora di più il risultato di un piatto della cucina vegetariana che utilizzi prodotti di bassa leva e privi di sapore e nutrimento. La natura và rispettata, così come dobbiamo imparare a rispettare noi stessi.
Vi do tre regole fondamentali per mangiare bene e sentirsi meglio:
1) Mangiate poco
2) Mangiate prodotti di stagione e selezionateli bene
3) Mangiate poca carne e pasta.
Sostituitela con verdura e frutta
Ho volutamente blissato sui dolci, zucchero e sul vino ... lascio a voi intendere. Se riuscirete a rispettare queste semplici regole oltre che a diventare dei veri e propri gourmet ne godrete anche di salute, ma nel frattempo guardate pure se c'è qualche ricetta che vi stuzzica.
Con affetto
Wally
Leggi le ricette
Leggi le ricette
Leggi le ricette
Elenco per categoria
Antipasti: Antipastino greco - Capesante al calvados e mele granny smith - Carpaccio di astice agli agrumi - Carpaccio di carciofi al limone - Carpaccio di gamberi viola - Champignon ai sapori di sicilia - Crostino mediterraneo - Crostino di uova e pomodori secchi - Pomodorini confit - Rollé di zucchine fusion - Spiedino di pomodorini confit e mozzarella al basilico - Tartellette di brisè al salmone e al gorgonzola - Tartine al salmone con salsa all'aneto
Primi: Bianco e nero di seppia al profumo di limone - Bucatini al ragù lungo di melanzane e zucchine - Bucatini al ragu di tonno fresco e olive taggiasche - Carbonara di mare con gamberi e asparagi - Cappellacci di centrolofo viola e topinambur con ragù di carciofi e nocciole - Crema di asparagi di bassano - Crema di porri e patate - Cuori allo zafferano e aragosta con ragu di carciofi e rossetti - Fusilli zucca e fave - Gnocchi al pesto genovese - Lasagnetta di grano saraceno carciofi e funghi - Lasagnetta verde ai gamberi e asparagi - Maccheroni risottati allo zafferano con ragù di triglie, carote e trombette - Maccheroni al nero di seppia con ragù di cavolfiore arancione cozze e bottarga - Maltagliati di grano saraceno con ragu di friggitelli e funghi - Minestra di fagioli bianchi di Pigna - Mandilli de saea avvantaggiati al pesto genovese - Ravioli di erbette e toma della Val d’Aveto al ragù di carciofi - Ravioli ai carciofi - Ravioli di pasta verde triglie e verza - Risotto ai piselli - Risotto ai fiori di zucca e zafferano - Risotto al nero con ragù bianco di seppie - Risotto ai peperoni - risotto al pesto - Risotto alla lavanda - Risotto porri e granny smith all'agro di mele - Risotto salmone e melograno al profumo di aneto - Spaghetti al ragù di aragosta e pomodorini del Piennolo - Spaghetti al ragù di rossetti e zucchine - Spaghetti al ragu di pomodori secchi, grongo e olive - Spaghetti ai ricci di mare e pomodoro- Spaghetti alle vongole veraci - Spaghetti vongole zucchine e ciliegini - Tagliolini neri al ragù di seppia - Tagliolini allo zafferano con ragu di asparagi bianchi, gamberi viola e perle di zafferano - Tortelli di zucca mantovani - Trenette al pesto - Variazione di lasagna al pesto genovese - Vellutata di zucca con burrata e pistacchi
Secondi: - Asparagi con salsa d'uovo alla bassanese - Capponadda - Champignon ripieno all'orzo - Crocchette di patate, orzo e olive - Filetti di branzino al cartoccio - Flan di melanzane - Frittata al verde di cipollotto - Insalata verticale di calamari e fagioli di Badalucco all'agro di mele e miele - Mazzancolle laccate al miele in crosta di mandorle con patate e carciofi - Melanzane alla parmigiana - Millefoglie di melanzana, triglie e pomodorini confit - Moscardini al vino bianco - Pagello in crosta di zucchine - Paranzella di totani e verdure - Rollata di longobardo in doppia crosta di pasta fillo - Sarde alla beccafico - Sarde alla beccafico fritte - Scampi in crosta al forno su letto di carciofi croccanti - Scorfano al forno con peperoni - Seppie e carciofi - seppie con piselli - Tagliata di pesce spada all'arancia - tortino patate e friggitelli -
Non ho voluto inserito i contorni e i dolci per ovvia ragione; potete tranquillamente visitare l'opportuna sezione oppure cliccare direttamente su questo link Dolci